Ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2024

La surgelazione IQF (Individual Quick Freezing) fa al caso mio?

La surgelazione criogenica, che comprende anche l’Individual Quick Freezing, si adatta molto bene a tutte le aziende che vogliono dare il via a una nuova linea di prodotto surgelato con un investimento iniziale limitato, che vogliono migliorarne la qualità, l’efficienza energetica e ridurre la necessità di manutenzione e pulizia.

Verdure surgelate con Individual Quick Freezing di Nippon Gases Italia
Nippon Gases Italia, parte del gruppo Nippon Sanso Holdings Corporation, offre la sua consulenza specialistica sull’Individual Quick Freezing alle aziende che vogliono potenziare e ottimizzare la produzione oraria di alimenti surgelati o aumentare la qualità del prodotto surgelato.

Le possibilità offerte da Nippon Gases Italia per la surgelazione criogenica, tra cui anche l’Individual Quick Freezing (IQF), sono molteplici. Vediamole insieme e scopriamo qual è la più indicata per la tua azienda.

Crusting

Il Crusting consiste nel surgelare superficialmente il prodotto e, in questo modo, facilitarne il taglio da parte delle macchine, stabilizzarne la forma, standardizzare il peso delle confezioni dei prodotti alimentari o aumentare la potenzialità oraria nel congelamento. Ad esempio i cubetti di pancetta sono surgelati separatamente in modo da poter dare al macchinario la possibilità di chiudere confezioni con peso uguale. O ancora, nel caso di una torta gelato che vogliamo mantenga una specifica forma superficialmente.

Glassatura

La glassatura è un processo che riguarda nello specifico il comparto ittico e serve a preservare la freschezza e la qualità del pesce tramite uno strato protettivo di acqua successivo al congelamento.

Criomeccanica

Questo tipo di surgelazione combina entrambe le tipologie di surgelazione. Il primo passaggio dell’alimento è all’interno di un macchinario per la surgelazione criogenica per una crostatura iniziale, mentre il secondo passaggio è fatto all’interno di congelatori che completano il processo. Questo assicura un’efficienza maggiore e una minore disidratazione.

La surgelazione IQF (Individual Quick Freezing) di Nippon Gases Italia con surgelazione criogenica

Quali sono le caratteristiche e i macchinari che ci consentono di surgelare dei prodotti individualmente?

Una delle due caratteristiche principali dei prodotti surgelati IQF è la possibilità di surgelare singolarmente ogni pezzo o porzione, che si traduce nella possibilità per il nostro cliente finale di scongelare anche solo parte del prodotto. Immaginate di avere una busta con delle patate al forno surgelate da scaldare. Se all’interno della confezione le patate fossero in un unico blocco attaccate tra loro, sareste obbligati a scongelarle e cucinarle tutte. Con la surgelazione IQF invece potete scegliere voi quanto prodotto scongelare e lasciare il resto nel congelatore.

A questo si aggiunge una qualità finale del prodotto elevata in quanto il prodotto surgelato con liquidi criogenici mantiene intatte le sue proprietà organolettiche e nutritive. La surgelazione IQF di Nippon Gases Italia trova applicazione in prodotti di alta qualità che devono mantenere le loro proprietà inalterate anche durante l’esportazione. Un esempio di prodotti consigliati per l’Individual Quick Freezing possono essere frutti di bosco o pezzi di frutta in generale, cubetti di mozzarella, verdure tagliate, molluschi e piccoli pesci o hamburger e tranci di carne.

Le apparecchiature per la surgelazione IQF variano a seconda della tipologia di processo produttivo:

  • Armadi criogenici: apparecchiatura concepita per operazioni discontinue. Il prodotto è inserito all’interno degli armadi criogenici su dei vassoi di acciaio inossidabile e il sistema regola l’immissione dell’azoto, in base alla temperatura e alla durata del ciclo di surgelazione.
  • Tunnel criogenico: è concepito per un sistema continuo di produzione. Il prodotto, sopra un nastro trasportatore, passa all’interno dell’apparecchio dove è surgelato secondo i tempi e le temperature desiderate. I tunnel possono essere lineari, multipass o a spirale.
  • Rotante in continuo o Batch: ottimo come raffreddatore rapido di prodotti precotti liquidi, ad esempio zuppe pronte, o per surgelare in IQF prodotti asciutti o da ricoprire con salse.

Ricapitoliamo adesso i vantaggi della surgelazione criogenica IQF:

  • Bassi costi di investimento iniziale
  • Ingombri limitati dei macchinari
  • Flessibilità di utilizzo e ridotto consumo energetico
  • Rapidità della surgelazione e qualità del prodotto finale
  • Possibilità di surgelare singolarmente ogni pezzo di prodotto
  • Riduzione di disidratazione e perdita di peso
  • Ridotta necessità di pulizia dei macchinari
  • Non necessita di personale specializzato

Conclusione

Se hai perso gli articoli precedenti dedicati al mondo della surgelazione puoi andare a leggere anche la differenza tra surgelazione criogenica e meccanica.

Richiedi una consulenza per migliorare i tuoi processi produttivi nell’ambito della surgelazione alimentare, o un test senza impegno sui tuoi prodotti

Contattaci