Come combattere acari e insetti
Acari e insetti che infestano le derrate alimentari possono essere contrastati attraverso l’uso di metodi fisici e chimici.
Metodi fisici:
• Calore: si può applicare riscaldando direttamente i prodotti alimentari oppure utilizzando tecnologie come microonde o radiofrequenze.
• Freddo: la refrigerazione è una tecnica comune per conservare cereali in granella; abbassare la temperatura al di sotto del livello ottimale di sviluppo degli infestanti rallenta sensibilmente la loro proliferazione.
• Forza centrifuga: dispositivi specifici vengono impiegati per trattare farina e frumento, sfruttando l’energia centrifuga per eliminare i parassiti.
• Vuoto: metodo efficace ma costoso, indicato soprattutto per la conservazione di prodotti finiti, in quanto privo di ossigeno rallenta o arresta l’attività degli infestanti.
• Atmosfera controllata: consiste nel sostituire l’ossigeno con gas come azoto o anidride carbonica, soprattutto nei silos di cereali, creando condizioni inospitali per insetti e acari.
• Luce: l’impiego di trappole luminose attrattive (fototropiche) consente il monitoraggio e la cattura degli insetti.
Metodi chimici:
Comprendono l’uso di insetticidi, acaricidi e fumiganti, tra cui la fosfina, uno dei più utilizzati per la disinfestazione dei cereali immagazzinati grazie alla sua efficacia contro tutte le fasi vitali degli insetti. L’impiego di queste sostanze richiede particolare attenzione per garantire la sicurezza del prodotto e il rispetto delle normative in vigore, in quanto richiede permessi per lo stoccaggio, la manipolazione e l’utilizzo.
Inoltre, tra i metodi chimici, troviamo l’applicazione dell’anidride carbonica nel trattamento delle granaglie e derrate. L’immissione di Biossido di carbonio in uno spazio confinato ad alte concentrazioni incrementa il metabolismo degli insetti, la mancanza di ossigeno induce gli insetti a consumare l’umidità presente nel proprio corpo e ne provoca la rapida disidratazione.
Come trovare la soluzione più adatta
Le strategie per il controllo degli insetti possono avere effetti collaterali significativi, sia sulla biodiversità sia sulla salute umana, a causa della possibile presenza di residui chimici negli alimenti.
Inoltre, il progressivo ritiro dal mercato di molte sostanze attive per ragioni ambientali, insieme alla riduzione dei limiti massimi di residui (LMR), sta circoscrivendo sempre più le opzioni disponibili.
A tutto questo si aggiunge la crescente attenzione dei consumatori verso alimenti più sani, biologici e prodotti con metodi sostenibili. In futuro, i pesticidi sintetici potrebbero non essere più utilizzabili nella filiera alimentare e ad oggi sono già vietati nella filiera biologica. Le poche alternative prive di sostanze chimiche attualmente disponibili, però, risultano spesso poco efficaci e troppo costose per essere adottate su larga scala.
SanShield®, la soluzione Nippon Gases
Nippon Gases Industrial ha recentemente ottenuto la registrazione dei prodotti fitosanitari SanShield® (n° 18090) e SanShield® Geo (n°18950) ai sensi del Regolamento (CE) n.1107/2009, presso il Ministero della Salute. I prodotti fitosanitari SanShield® e SanShield® Geo, sono ora disponibili alla vendita in Italia, sono destinati ad un uso esclusivamente professionale da parte di personale in possesso di certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
SanShield® è un gas disinfestante a base di Biossido di Carbonio a elevata purezza (99,9%), destinato al controllo di insetti e acari presenti nelle derrate alimentari immagazzinate. L’effetto del gas sugli organismi da combattere è dovuto principalmente alla soppressione dell’ossigeno nell’atmosfera e all’azione intossicante dell’Anidride Carbonica. Dopo il trattamento il gas si dissolve autonomamente e non lascia residui nelle derrate trattate.
Il prodotto è destinato a un uso esclusivamente professionale da parte degli addetti allo stoccaggio, alla disinfestazione e alla gestione delle attrezzature destinate a questo scopo.
Leggi anche: SanShield®, la soluzione sostenibile per il controllo di insetti e acari nelle derrate alimentari