Ultimo aggiornamento: 1 Aprile 2025

HappyDrink®: una soluzione efficace per bevande perfettamente frizzanti

Nel settore della ristorazione e del beverage, la qualità delle bevande frizzanti dipende da due fattori fondamentali: la costanza della carbonatazione e la continuità della fornitura di CO₂. Da un lato, è essenziale che ogni bibita mantenga sempre lo stesso livello di effervescenza, evitando variazioni nel gusto e nella percezione delle bollicine. Dall’altro, la gestione della CO₂ non deve creare interruzioni nel servizio, come potrebbe accadere con i sistemi tradizionali a bombole, che richiedono sostituzioni frequenti e possono causare momentanee sospensioni nell’erogazione. HappyDrink® nasce proprio per risolvere entrambi questi problemi, garantendo un flusso costante di CO₂ e una qualità impeccabile delle bevande.

L’importanza della CO₂ nella ristorazione e nel beverage

Partiamo da un assunto molto semplice: l’anidride carbonica è un ingrediente fondamentale nella produzione e distribuzione delle bevande gasate. La sua funzione principale, la carbonatazione, è ciò che dona a bibite e acque minerali il caratteristico effetto frizzante, migliorando l’esperienza sensoriale del consumatore.
La crescente domanda di bevande di alta qualità spinge le aziende del settore a cercare soluzioni che garantiscano una fornitura costante di CO₂, eliminando le potenziali inefficienze dei metodi tradizionali. L’anidride carbonica, infatti, non è solo responsabile della tipica effervescenza delle bevande, ma svolge anche un ruolo chiave in altre fasi della loro produzione e distribuzione . Oltre alla carbonatazione, la CO₂ viene utilizzata per garantire la qualità e la stabilità di diversi prodotti, migliorando sia il gusto che l’esperienza di consumo.
La sua presenza è essenziale nei sistemi di spillatura della birra, dove assicura una pressione costante nei fusti, migliorando la qualità della spillatura e mantenendo la stabilità della schiuma.
Nel settore vinicolo, la CO₂ è impiegata per proteggere il mosto e gli acini durante la pigiatura e la fermentazione, prevenendo il contatto con l’ossigeno e preservando così le caratteristiche organolettiche del vino.
Anche nei sistemi di erogazione alla spina, l’utilizzo di CO₂ consente di mantenere una pressione costante, assicurando che ogni bevanda servita abbia il giusto grado di frizzantezza fino all’ultimo bicchiere.
Inoltre, grazie alle sue proprietà inertizzanti, la CO₂ viene utilizzata per proteggere le bevande dall’ossidazione, creando un’atmosfera controllata che aiuta a mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche.

HappyDrink®: una soluzione innovativa per la fornitura di CO₂

In questo contesto, HappyDrink® rappresenta davvero una rivoluzione nella fornitura di anidride carbonica per il settore della ristorazione e altre attività correlate. Il sistema si basa sull’utilizzo di un contenitore a bassa pressione, noto come minibulk, progettato per sostituire le bombole tradizionali. Questo contenitore, compatto ed efficiente, viene rifornito direttamente in loco con CO₂ liquida ad alta purezza, garantendo un’erogazione continua e senza interruzioni.
È facile intuire come eliminando la necessità di sostituire le bombole e riducendo al minimo le operazioni manuali, HappyDrink® consenta una gestione più semplice e sicura del gas, ottimizzando tutte le operazioni a carico del locale. Inoltre, la qualità costante della CO₂ fornita garantisce bevande sempre frizzanti e prive di alterazioni. Ma come funziona, nel concreto, questo sistema rispetto alle soluzioni tradizionali?

Come funziona HappyDrink®?

Il funzionamento di HappyDrink® è pensato per rendere la gestione della CO₂ più semplice, sicura ed efficiente. Dimenticati delle bombole ingombranti da sostituire continuamente: questo sistema utilizza un minibulk in acciaio inox, un contenitore compatto e a bassa pressione che viene installato direttamente nel locale e collegato al sistema di erogazione delle bevande.
Una volta installato, il minibulk non necessita di alcuna manutenzione da parte del cliente. Il rifornimento avviene in modo automatico e programmato, grazie a veicoli cisterna attrezzati che riforniscono la CO₂ liquida direttamente nel contenitore, senza interruzioni del servizio. In questo modo, la fornitura di gas è sempre garantita, evitando i classici problemi legati all’esaurimento improvviso delle bombole.
Ecco quali sono i componenti principali del sistema HappyDrink®, per capire meglio il suo funzionamento:
Minibulk: il cuore del sistema, un contenitore sicuro e compatto che conserva la CO₂ in forma liquida e la converte in gas quando necessario.
Unità mobile di consegna: furgoni cisterna dedicati, dotati di strumenti di misurazione per garantire il rifornimento preciso della quantità di CO₂ necessaria.
Rilevatori ambientali: sensori opzionali che monitorano costantemente la presenza di CO₂ nell’ambiente per garantire la massima sicurezza.

I vantaggi principali del sistema HappyDrink®

HappyDrink®, come abbiamo potuto osservare, è una soluzione progettata per rispondere alle tante esigenze di ristoranti, pub, bar, mense, cinema e fontane pubbliche, offrendo un sistema versatile, sicuro ed efficiente per la fornitura di CO₂. Grazie alla tecnologia minibulk, questo servizio garantisce un’erogazione continua e affidabile, eliminando le criticità dei metodi tradizionali.
Sicurezza – I contenitori a bassa pressione riducono i rischi legati alla movimentazione delle bombole ad alta pressione, migliorando la sicurezza degli operatori.
Continuità operativa – Il rifornimento in loco assicura una fornitura costante di CO₂, evitando interruzioni nel servizio.
Autonomia estesa – Il minibulk garantisce un’ampia capacità di stoccaggio, riducendo la frequenza dei rifornimenti e ottimizzando la gestione operativa.
Efficienza e produttività – L’assenza di sostituzioni frequenti delle bombole elimina i tempi morti, migliorando l’organizzazione del lavoro.
Riduzione degli sprechi – L’uso ottimizzato della CO₂ e l’assenza di sprechi rendono il sistema più conveniente rispetto alle soluzioni tradizionali.
Qualità costante – La CO₂ fornita è di purezza alimentare certificata, garantendo bevande frizzanti sempre al punto giusto.
Sostenibilità – La riduzione degli sprechi di CO₂, l’efficienza del sistema e il conseguente scongiuramento di nuove emissioni rispetto alla tradizionale fornitura in bombole, contribuiscono a un minore impatto ambientale, rendendo HappyDrink® una scelta responsabile.

Nippon Gases: il partner ideale per la fornitura di CO₂

Dietro il successo di HappyDrink® c’è la lunghissima esperienza di Nippon Gases, il primo produttore di CO₂ in Italia. Con oltre un secolo di storia nel settore dei gas industriali, l’azienda si distingue per l’eccellenza dei suoi prodotti e servizi, sviluppati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente.
Nippon Gases fornisce anidride carbonica di alta qualità proveniente da diverse fonti, tra cui:
CO₂ geotermica: naturale, di purezza costante nel tempo.
CO₂ biogenica: derivata dalla fermentazione di materiale organico.
CO₂ sintetica: sottoprodotto della sintesi dell’ammoniaca, garantito da rigorosi standard di qualità.

Grazie a queste risorse, Nippon Gases è in grado di garantire una fornitura affidabile e certificata, conforme ai più elevati standard internazionali (ISO 22000, FSSC 22000, ISBT). Oltre al sistema HappyDrink®, l’azienda offre un’ampia gamma di soluzioni per la gestione e la distribuzione dei gas alimentari, supportando i propri clienti con tecnologie innovative e un’assistenza dedicata.

Contattaci