È necessario sostituire le serpentine?
La risposta è sì. Considerato il fatto che la serpentina è il primo e fondamentale anello della catena che collega la sorgente all’apparato utilizzatore del gas.
I fenomeni che condizionano l’integrità e la sicurezza del materiale, soggetto ad alta pressione, sono molteplici e legati:
- alle condizioni ambientali di installazione
- alle modalità di utilizzo
- al tipo di gas e alla sua natura (asfissianti, infiammabili, comburenti, tossici, corrosivi…).
In queste righe vogliamo spiegare le motivazioni che ci portano a chiedere sempre al cliente se ha valutato il possibile problema, poiché la garanzia di sicurezza per prevenire potenziali situazioni pericolose avviene:
- nel rapporto cliente/fornitore, attraverso la formazione e informazione in tema di sicurezza
- in campo mediante la tempestiva sostituzione della serpentina.
Obblighi per fornitori e utilizzatori
Il Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, D.LGS 81/08 e s.m.i., al Titolo 111, Capo 1, prevede che le attrezzature impiegate nel ciclo produttivo, delle quali fanno parte apparecchi e impianti per distribuzione ed erogazione di gas, siano mantenute costantemente in adeguate condizioni di sicurezza, mediante opportune modalità di utilizzo e manutenzione.
A tale scopo sussiste di fatto l’obbligo da parte dell’utilizzatore di attenersi alle istruzioni d’uso e manutenzione del fabbricante, che definiscono tempi e modi per l’installazione, l’utilizzo, le verifiche di funzionalità ed efficienza (es. tenuta).
L’obbligo del fabbricante è fornire istruzioni di uso e manutenzione (nel nostro caso: norme di servizio e sicurezza) contenenti tutte le indicazioni per operare in sicurezza e, allo stesso tempo, applicare un idoneo coefficiente di sicurezza. La durata di vita che l’utilizzatore trova indicata nelle norme di servizio e sicurezza è infatti definita su tali basi e costituisce un termine conservativo, a favore della sicurezza dell’utilizzatore.
Conclusioni
In sintesi, per assicurare il rispetto di quanto richiesto dal Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, D.LGS 81/08, l’utilizzatore deve attenersi alle prescrizioni del fabbricante sia relativamente alla corretta modalità di installazione, uso e manutenzione e sia alla durata, oltre la quale è raccomandata la sostituzione.
In ogni caso è buona norma sostituire un componente così semplice da cambiare ed economicamente poco oneroso, ma allo stesso tempo così critico come una serpentina per alta pressione. Evitiamo di affidare il giudizio a un semplice riscontro visivo: l’assenza di difetti potrebbe essere solo superficiale.
Per verificare lo stato delle tue serpentine, contattaci