Componenti chiave del sistema di taglio laser
• Sorgente Laser: Genera il fascio di luce.
• Sistema di Distribuzione del Raggio: Utilizza specchi o fibre ottiche per dirigere il laser verso l’area di taglio.
• Ugello: Aiuta a focalizzare il laser sul materiale.
• Controllo Numerico Computerizzato (CNC): Controlla il movimento del laser in base a file di progettazione precisi.
Importanza dei gas tecnici nel taglio laser
I gas tecnici, noti anche come gas di assistenza, sono fondamentali per migliorare l’efficienza e la qualità del taglio laser. Essi svolgono diversi ruoli cruciali:
• Rimozione del Materiale Fuso: I gas tramite un’insufflazione aiutano ad asportare via il materiale fuso dalla zona di taglio, prevenendo la risolidificazione e garantendo un taglio pulito.
• Prevenzione dell’Ossidazione: Alcuni gas, come l’azoto, impediscono l’ossidazione del materiale durante il taglio, migliorando la qualità del bordo.
• Aumento della Velocità di Taglio: L’ossigeno, ad esempio, può aumentare la velocità di taglio grazie alla reazione esotermica che si verifica durante il processo.
Gas di processo nel taglio laser
I principali gas di processo utilizzati nel taglio laser sono:
• Ossigeno (O2): Utilizzato principalmente per il taglio dell’acciaio al carbonio. La reazione esotermica tra l’ossigeno e il metallo facilita il taglio, ma può causare ossidazione e bordi più ruvidi.
• Azoto (N2): Ideale per il taglio dell’acciaio inossidabile e dell’alluminio. Essendo un gas inerte, previene l’ossidazione e produce bordi molto puliti di alta qualità.
• Miscelazione di Ossigeno e Azoto: L’uso combinato di azoto e ossigeno come gas di assistenza nel taglio laser può offrire vantaggi significativi, sfruttando le proprietà uniche di entrambi i gas. È quindi ideale per applicazioni industriali dove è necessario un equilibrio tra velocità e qualità, utile per il taglio di materiali spessi o per operazioni che richiedono un’elevata produttività senza compromettere la qualità del prodotto finale. Questa tecnica è particolarmente funzionale per materiali specifici e applicazioni che richiedono un equilibrio tra velocità di taglio e qualità del bordo.
Scelta del gas in base al metallo
• Acciaio al Carbonio: L’ossigeno è preferibile per la sua capacità di aumentare la velocità di taglio, nonostante la possibile ossidazione.
• Acciaio Inossidabile: L’azoto è la scelta migliore per evitare l’ossidazione e ottenere bordi puliti.
• Alluminio: L’azoto è preferibile per evitare la formazione di ossidi refrattari come l’allumina.
Conclusione
Il taglio laser è una tecnologia versatile e precisa, resa ancora più efficiente dall’uso appropriato dei gas tecnici. La scelta del gas giusto in base al materiale da tagliare è cruciale per ottenere risultati ottimali.
L’utilizzo di gas ad elevata purezza è fondamentale per garantire la qualità del taglio, prevenire contaminazioni e migliorare la durata delle apparecchiature. Gas puri assicurano che il processo di taglio sia stabile e che i bordi dei materiali siano netti e privi di difetti.
Infine, un impianto di distribuzione dei gas di processo ben progettato e installato può migliorare significativamente la sicurezza, la produttività e il risparmio, affidati a Nippon Gases per soluzioni complete e personalizzate sulle esigenze specifiche dei clienti.