Ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2024

La tecnologia Turboalgor per impianti di refrigerazione più efficienti e green

Turboalgor è una soluzione innovativa in grado di rivoluzionare l’industria del raffreddamento. Scopri cos’è, come funziona e quali vantaggi può portare al tuo impianto di refrigerazione.

tecnologia turboalgor per impianti di refrigerazione

Il progetto Cold Energy

Il quadro 2030 per il clima e l’energia dell’Unione Europea fissa una serie di obiettivi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, aumentare la quota delle energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica.

L’Europa si fa sempre più green e ogni anno aumentano gli obiettivi che parlano di temi legati alla sostenibilità ambientale. All’interno di questo quadro si colloca il progetto Cold Energy, portato avanti dall’azienda Turboalgor, start-up partecipata dal Gruppo Angelantoni, e cofinanziato dall’Unione Europea dal 2016 al 2019.

Nella normativa europea F-gas, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo all’interno di questo blog, abbiamo visto indicare due ambiziosi obiettivi:

  • Promuovere l’eliminazione progressiva e la graduale riduzione degli F-Gas tra il 2015 e il 2030.
  • Progettare nuovi impianti che consumino meno energia attraverso un miglior isolamento, il recupero dell’energia e l’uso di energie rinnovabili.

Turboalgor risponde, grazie alle sue performance, a entrambi gli obiettivi indicati. Vediamo insieme nel dettaglio che cos’è e quali sono le sue caratteristiche.

Cos’è e come funziona la tecnologia Turboalgor?

L’idea di Turboalgor nasce dall’incontro di una tecnologia altamente efficiente di derivazione automobilistica, il turbocompressore, con il settore della refrigerazione: basta prendere il turbocompressore e aggiungere degli scambiatori di calore per il recupero di energia.

L’idea è molto semplice ma costituisce una grande fonte di energia di recupero per efficientare l’utilizzo degli strumenti di refrigerazione. È lo stesso principio per cui una macchina diesel, a parità di performance, con il turbocompressore consuma meno.

Adesso scendiamo un po’ nel tecnico, ma serve per comprendere a pieno l’innovazione rappresentata da Turboalgor.

Il fluido refrigerante all’interno di un impianto frigorifero normale a compressione di vapore possiede un rilevante punto di inefficienza: la valvola di espansione. Questo sistema porta da una pressione alta a una pressione bassa il liquido refrigerante, dissipando energia. Inserendo il nostro turbocompressore e due scambiatori di calore (di cui uno è un economizzatore), è possibile recuperare in parte questa energia, e inoltre aumentare la potenza frigorifera dell’impianto.

Su quali impianti è possibile applicare la tecnologia Turboalgor?

Uno dei punti di forza di questa tecnologia è la sua ampia possibilità di applicazione in vari contesti e su varie tipologie di gas refrigeranti. È compatibile con:

  • fluidi refrigeranti organici HFC (freon) del tipo R404a;
  • fluidi di ultima generazione come R448a, R449a, R452a il cui GWP (global warming potential) è inferiore a 2500;
  • (in futuro) con i fluidi frigorigeni naturali come l’anidride carbonica (CO₂) e l’ammoniaca (NH3).

Ma che differenza c’è con le altre soluzioni di risparmio energetico esistenti? L’innovazione tecnologica di Turboalgor rappresenta un cambiamento radicale perché non servono modifiche all’impianto, basta aggiungere il kit. Inoltre è applicabile anche in presenza delle altre tecnologie di saving energetico attualmente disponibili sul mercato, come gli inverter e gli economizzatori.

Quali sono i vantaggi di Turboalgor?

I vantaggi principali di Turboalgor potremmo riassumerli così: più potenza, meno consumi e un minore impatto ambientale.

Durante la fase di test del prodotto su alcuni impianti, si sono potuti osservare degli incrementi significati delle performance: il kit Turboalgor applicato a un impianto frigorifero di bassa temperatura a compressione di vapore permette di incrementare l’efficienza energetica fino al 23% e la potenza frigorifera fino al 56%.

grafico vantaggi turboalgor

Riassumiamo brevemente i vantaggi:

Maggiore competitività – contribuisce ad aumentare la competitività delle aziende europee dell’industria della refrigerazione.
Riduzione della CO₂ – grazie a una tecnologia innovativa, riduce le emissioni di CO₂, in linea con le direttive comunitarie.
Per impianti nuovi ed esistenti – grazie alle varie soluzioni applicative, può intervenire sia su impianti nuovi che su impianti esistenti.

Conclusioni

Tutte le istituzioni, le aziende e le organizzazioni sono determinate a dare un contributo agli obiettivi ambientali definiti dell’Unione Europea per il 2030. Per questo motivo Nippon Gases Italia, con la sua lunga esperienza nel mondo dei gas, si fa promotore di questo importante strumento di efficientamento energetico in collaborazione con il Gruppo Angelantoni.

Sono molteplici i benefici che derivano dall’installazione e utilizzo di questo prodotto. Gli esperti di Nippon Gases Italia sono a disposizione per comprendere meglio il funzionamento e valutare l’efficacia all’interno della vostra azienda.

Contattaci

.

Tags #