Partnership “salde” tra fornitori e clienti
Il 30 e 31 maggio a Genova si terrà la decima edizione delle Giornate Nazionali della Saldatura.
L’evento, cui Nippon Gases Italia partecipa in qualità di sponsor, è considerato la principale manifestazione tecnico-scientifica sul tema in Italia e rappresenta una significativa opportunità di aggiornamento professionale per gli addetti ai lavori.
“Come nelle precedenti edizioni – spiega Michele Murgia, Responsabile Tecnico della manifestazione – si terranno tanti appuntamenti in simultanea: workshop tematici su argomenti di grande interesse industriale, relazioni tecniche, presentazioni tecnico-commerciali e una serie di corsi specialistici. Insomma, un programma di estremo interesse tecnologico e scientifico”.
Le giornate, organizzate dall’Istituto Italiano della Saldatura, offrono a sponsor e visitatori una preziosa occasione per scambi di informazioni e di esperienze, creando così importanti opportunità di partnership. Nel corso dell’evento, infatti, si possono sviluppare contatti con i clienti attraverso un confronto aperto sulle tematiche del settore di riferimento, al fine di proporre soluzioni innovative e competitive alle problematiche di saldatura, taglio e trattamento dei metalli.
Saldatura Tig dell’acciaio inossidabile
In questa cornice, Roberto Celeghin, Industrial Marketing & Application Manager – PAG Market di Nippon Gases Industrial, presenterà una memoria tecnico-commerciale dal titolo “Saldatura TIG dell’acciaio inossidabile; gli effetti dell’impiego di miscele a base argon contenenti idrogeno ed elio”. L’appuntamento è per giovedì 30 alle 17.10 in Sala Scirocco ai Magazzini del Cotone.
“Nel processo di saldatura TIG – spiega Roberto – l’impiego di miscele contenenti piccole quantità di idrogeno comporta una maggiore concentrazione dell’arco elettrico, permettendo una maggiore penetrazione, maggiore fluidità del bagno di saldatura e una riduzione dell’apporto termico totale immesso nel manufatto, riducendo di fatto la ZTA (Zona Termicamente Alterata)”.
“L’idrogeno – prosegue Celeghin – ha anche la caratteristica di portare l’effetto ‘disossidante’, e la presenza di elio nella miscela di saldatura contribuisce all’allargamento del cono di protezione gassosa e all’incremento dell’apporto termico dovuto al suo maggiore potenziale di ionizzazione rispetto all’argon. La combinazione dei due gas uniti all’argon permette di incrementare la produttività sia di processo che di post processo”.
Una miscela preziosa
Questa miscela, l’Helistar HP5 di Nippon Gases Italia, ha notevoli benefici per la saldatura TIG dell’acciaio inossidabile. Durante l’intervento, Roberto Celeghin presenterà gli interessanti risultati di una ricerca che prende in considerazione gli elementi decisivi all’interno del processo produttivo: corrente di saldatura, voltaggio di saldatura, velocità di saldatura e quantità di gas totale impiegata.
Con questo contributo, Nippon Gases Italia, oggi parte del gruppo Nippon Sanso Holdings Corporation, conferma la sua missione che la vede impegnata da quasi un secolo nella ricerca di soluzioni per migliorare i processi industriali della propria clientela attraverso l’impiego dei gas.