Ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2024

Aumenta le performance del tuo processo di saldatura con SANARC®

La rapida evoluzione dei metalli di base e dei materiali di apporto, unita alla crescente richiesta di aumento della produttività, hanno spinto Nippon Gases Italia a sviluppare gas e miscele sempre più performanti e gamme sempre più ampie per soddisfare qualsiasi esigenza. In questo caso parleremo della miscela ideale per saldare acciaio inossidabile.

I vantaggi di SANARC® HP5 con la saldatura robotizzata di Nippon Gases Italia

SANARC® HP5 Nippon Gases Italia: saldare l’acciaio inossidabile con Argon, Elio e Idrogeno

SANARC® HP5 completa la gamma di prodotti Nippon Gases Italia per la saldatura TIG di acciai austenitici. La miscela è a base di Argon, ma migliora la sua efficacia grazie anche all’inserimento di Idrogeno ed Elio per fare in modo di aiutare le aziende ad aumentare la produttività e ridurre i costi.

Nel processo di saldatura TIG, l’impiego di miscele contenenti piccole quantità di Idrogeno comporta una maggiore concentrazione dell’arco elettrico permettendo migliore penetrazione e fluidità del bagno di saldatura, oltre a una riduzione dell’apporto termico totale immesso nel manufatto, riducendo di fatto la ZTA (Zona Termicamente Alterata). L’Idrogeno ha anche la caratteristica di creare un effetto “disossidante”, ovvero di ridurre l’ossidazione superficiale dovuta alla presenza di piccole quantità di Ossigeno nelle vicinanze del bagno di saldatura.

La presenza di Elio contribuisce all’allargamento del cono di protezione gassosa e all’incremento dell’apporto termico dovuto al suo maggiore potenziale di ionizzazione rispetto all’Argon.

La combinazione dei due gas uniti all’Argon permette di incrementare la produttività sia di processo che di post processo. E che tu sia un responsabile di saldatura, responsabile di produzione o un saldatore i vantaggi che abbiamo verificato ti interesseranno sicuramente.

I vantaggi di saldare con SANARC® HP5 gli acciai inossidabili

Ciò che è emerso durante i test condotti nei nostri laboratori prima e successivamente presso i nostri clienti è che Idrogeno ed Elio permettono di ottenere una riduzione dei colori di ricottura e un incrementano la velocità di saldatura. Rispetto alle convenzionali miscele Argon/Idrogeno, SANARC® HP5 è una miscela di gas che può essere usata con normali regolatori di pressione per gas protettivi con connessione UNI 11144 Gruppo XIII Argon. L’utilizzo di tale miscela consente l’incremento di qualità ed efficienza.

I vantaggi riscontrabili durante e dopo il processo di saldatura sono:

  • Ottima stabilità d’arco: come anche nelle altre saldature TIG la stabilità dell’arco è assicurata
  • Elevata sicurezza di processo: pur avendo una piccola percentuale di Idrogeno la miscela è inerte e classificata come R1
  • Superficie del cordone liscia e ben raccordata: la superficie di saldatura risultante richiede meno lavorazione successiva
  • Bassa viscosità del bagno di saldatura: la struttura saldata è più solida
  • Meno colori di ricottura: meno imperfezioni finali dovute di saldatura
  • Elevata velocità di saldatura: migliorano i tempi di saldatura per pezzo singolo
  • Maggiore potenza di penetrazione: la saldatura a parità di amperaggio riesce ad arrivare più in profondità
  • Minori consumi energetici: SANARC® HP5 ci permette di saldare utilizzando meno corrente

Andiamo ad analizzare insieme alcuni di questi vantaggi nello specifico qui sotto.

Con SANARC® HP5 riduci i costi di produzione e post produzione

Per verificare le qualità della nostra miscela abbiamo confrontato il risultato di una saldatura a TIG effettuata con gas di protezione Argon e una con SANARC® HP5. Da qui risulta evidente la maggior pulizia e la minore ossidazione del cordone di saldatura, che comportano così la riduzione del tempo impiegato per la pulizia del pezzo una volta saldato. Le persone che oggi sono impiegate ore ed ore nella pulizia dei pezzi post lavorazione avranno più tempo da dedicare ad altre attività a più alto valore aggiunto.

SANARC® HP5 utilizzato su un robot di saldatura TIG può contribuire considerevolmente a migliorare la qualità finale del tuo prodotto e a una significativa riduzione dei costi operativi, grazie all’uso di minori quantità di gas e diminuendo il quantitativo di corrente elettrica necessaria a parità di pezzi saldati.

Aumento delle performance

Dalle analisi è emerso anche che SANARC® HP5 (EX HELISTAR HP5), generando una maggiore concentrazione dell’arco elettrico, permette di produrre cordoni di saldatura più stretti mantenendo però la medesima profondità di penetrazione, come riportato nelle immagini sottostanti.

Test di penetrazione di SANARC® HP5

Una maggiore penetrazione della saldatura permette di avere dei pezzi più solidi, pur sempre mantenendo pulita la produzione finale del pezzo.

Miscela inerte che garantisce la sicurezza

SANARC® HP5 (EX HELISTAR HP5) è una miscela che è classificata R1 secondo la normativa ISO 14175, ma non si tratta di una miscela non infiammabile dato il suo basso contenuto di Idrogeno. È commercializzata in recipienti con ogiva verde brillante e valvola UNI 11144 Gruppo VIII Argon, questo non crea vincoli nel limite di recipienti stoccabili ed evita di ricorrere ad integrazione o richieste di certificati di prevenzione incendi.

SANARC® HP5: la cosa migliore è fare una prova

Questa nuova miscela di gas studiata e proposta da Nippon Gases Italia permette di migliorare tutti i punti chiave del processo di saldatura degli acciai austenitici. Migliora il risultato finale del prodotto, permettere di risparmiare sul processo di produzione e va a facilitare il lavoro di chi si occupa di pulire i pezzi dopo essere stati saldati.

Contattaci