Il Gluten Free in Italia
In Italia il comparto degli alimenti Gluten Free vale circa 300 milioni di euro all’anno, con un tasso di crescita annuo medio superiore al 25% negli ultimi anni. Gli individui con una diagnosi di celiachia sono circa il 2% della popolazione (dati Ministero della sanità 2018), ma molti di più sono coloro che, pur non soffrendo di celiachia, hanno una particolare sensibilità al glutine oppure scelgono di adottare una dieta alimentare priva di glutine.
Sono numerosi i prodotti che si trovano all’interno delle catene di supermercati, commercializzati appositamente per chi soffre di questa malattia. E anche all’estero la domanda di prodotto è in continua crescita.
Che ti occupi di produzione o di qualità all’interno della tua azienda, nelle righe qui sotto ti illustreremo come essere pronto per lavorare con la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e con l’estero.
Alimenti Gluten Free senza alcol
La GDO richiede che i prodotti senza glutine si mantengano in vita il più a lungo possibile e questo vuol dire una cosa sola: aumentare la Shelf life del prodotto. Abbiamo già analizzato insieme quali sono gli elementi che hanno un impatto significativo sul mantenimento della qualità del prodotto:
- Gli ingredienti per realizzarlo
- La catena del freddo
- I Gas, le miscele e materiali utilizzati per il confezionamento
Ognuno di questi elementi incide nel calcolo della Shelf life, ma quello su cui possiamo lavorare a partire da subito per garantire ai nostri clienti un prodotto di qualità, con una vita media più lunga, è il terzo punto: gas o miscele utilizzati per il confezionamento. Ormai lo standard per poter lavorare con la GDO è l’utilizzo del MAP, ovvero il confezionamento degli alimenti con gas o miscele di gas.
Grazie all’utilizzo del Confezionamento in Atmosfera Modificata il tuo prodotto:
- Potrà rimanere sugli scaffali più a lungo mantenendo le sue qualità originali
- Si presenterà meglio rispetto ai prodotti sottovuoto
- Si evitano contestazioni di non conformità di prodotto
- Si è pronti a soddisfare le esigenze di mercato
Oltre a quanto detto qui sopra sulle regole del gioco per poter lavorare con la Grande Distribuzione Organizzata, da qualche tempo è divento importante, per poter esportare in tutta serenità, eliminare dove possibile l’alcol come conservante dei prodotti da forno. L’utilizzo dell’alcol comporta una serie di svantaggi:
- Rimane un forte odore anche dopo giorni dall’apertura della confezione
- In alcuni Paesi il confezionamento in alcol è proibito
- L’alcol è una sostanza difficile da gestire in azienda
La soluzione per evitare l’utilizzo dell’alcol e conservare la Shelf life è semplice: usare la CO2 (Anidride Carbonica) Nippon Gases Italia per confezionare i tuoi prodotti da forno senza glutine.
I vantaggi della CO2 di Nippon Gases Italia
Potrebbe essere più facile di quello che pensi. La tua macchina per il confezionamento del prodotto potrebbe essere già predisposta per la sostituzione dell’ossigeno presente con la CO2.
Esportare o vendere alla Grande distribuzione organizzata non sarà più un problema con la CO2 di Nippon Gases Italia e potrai evitare:
- Contestazioni per non conformità di prodotto
- Rifiuto del prodotto all’estero per la presenza di alcol
- La gestione dell’alcol nel tuo stabilimento
Nippon Gases Italia primo produttore di CO2 naturale in Italia
Nippon Gases Italia supporta i propri clienti attraverso la fornitura di gas alimentari e tecnologie per processi di produzione di alimenti e bevande di alta qualità. Siamo in grado di soddisfare le più disparate esigenze grazie ad una vasta gamma di prodotti, tra i quali Anidride Carbonica (CO2) di origine geotermica, Additivo Alimentare Minerale Naturale E 290, proveniente dai giacimenti naturali situati in Toscana.
Nippon Gases Italia è tuo partner
Nippon Gases Italia garantisce di procedere, prima di iniziare la collaborazione, con dei test per scegliere la migliore soluzione per il tuo prodotto. E, oltre a fornire le miscele, è in grado di garantire consulenza sui materiali, apparecchiature e impianti per migliorare insieme la produzione nel rispetto dell’ambiente e delle normative di qualità.
Se sei interessato a ricevere più informazioni a riguardo scarica la nostra guida o scrivi cosa ti piacerebbe approfondire qui.